Col termine ‚Kretzer‘ in Sudtirolo si designa un vino rosato ottenuto tradizionalmente delle uve rosse di Lagrein. Il nome Kretzer deriva dal particolare cesto di vimini (ted. “Krätze”) attraverso il quale un tempo veniva fatto passare il mosto ottenuto dalla pigiatura, al fine di filtrarlo e separarlo dalle ultime bucce e vinacce (“kretzern“). Secondo alcuni documenti storici, un vino di tal fatta si sarebbe consumato fin dal XIV secolo. Come per tutti i vini rosati, anche per il Kretzer le uve rosse sono pressate e trattate come quelle di un vino bianco, da cui la colorazione rosa chiaro. Questo Lagrein Kretzer è un rosato vivo e fruttato, che ama essere bevuto giovane. Grazie alla sua freschezza e semplicità è un vino che sta guadagnando un sempre maggior numero di estimatori.
Vendemmia 2015: da metá a fine settembre; raccolta e selezione manuali delle uve. Vinificazione pigiatura delle uve. Fermentazione e affinamento in tini d’acciaio.
Resa: 70 hl/ha
Acidità: 5,4 gr/lt
Temperatura di servizio da 12 a 14 gradi (o raffreddato da 8 a 10 gradi)
Consigli d’abbinamento: Questo rinfrescante vino estivo si abbina magnificamente alle merende al tagliere, ma anche alla pizza, alla pasta oppure ancora al petto di faraona ripieno all’aglio orsino. A temperature più fresche dà il meglio di sé sui piatti di pesce.
Colore: Rosa delicato
Profumi fruttati di lampone e ciliegia
fresco, fruttato, di vivace acidità