Origine del nome: CENTURIA, da centuriazione, operazione eseguita dagli agrimensori nell’antica Roma. Consisteva nel suddividere un territorio in appezzamenti chiamati CENTURIE, tracciando inizialmente due strade ortogonali, chiamate CARDO e DECUMANO esattamente come è suddvisa l’ azienda SGALY
Lavorazioni: Pigiadiraspatura, abbattimento termico a 6°C con l’ausilio di uno scambiatore, macerazione alla stessa temperatura in fermentino d’acciaio termocondizionato per 72 ore. Pressatura soffice e chiarifica statica del mosto. Fermentazione a 16°C per circa 12 giorni. Svinatura e successivi trvasi. Affinamento sulle feccie nobili per almeno 2 mesi.
Stabilizzazione: Refrigerazione statica in apposito serbatoio, filtrazione a 0,45 micron.
Affinamento: Nella bottiglia in locale termocondizionato per almeno 2 mesi.
Confezionamento: In scatole da 6 bottiglie su pallets da 95 scatole.
Alcool 12,70 % vol.
Antica varietà autoctona la Passerina è stata da sempre molto ricercata per la sua spiccata generosità produttiva. Riscoperta e rivalutata per la morbidezza e la freschezza dei suoi vini, è compagna ideale in molteplici abbinamenti, dal classico aperitivo, ai più impegnativi piatti a base di pesce o carni bianche.
Servire a 10-12 °C