Sulle colline luminose di Torre Le Nocelle, in località San Mercurio, un piccolo comune irpino situato a nord-est di Avellino tra Montemiletto e Dentecane, si estendono i vigneti dell’Aglianico Sertura.
Qui le forti escursioni termiche giornaliere e il tipo di terreno in prevalenza argilloso costituiscono l’ambiente ideale per la coltivazione di questa grande varietà rossa, il vitigno autoctono maggiormente caratterizzante il territorio.
I vigneti si trovano a un’altimetria di circa 500 m. s.l.m., l’uvaggio coltivato è di tipo 100% Aglianico, il sistema di allevamento è il Guyot per una densità d’impianto di 4.000 ceppi x ha.
La vendemmia per l’Aglianico giunge tardiva, nella prima decade di novembre, approfittando delle giornate di sole che asciughino il terreno e consentano la raccolta manuale tradizionale di questi preziosi frutti a bacca rossa.
Maturati durante una lunga estate, offrono in bottiglia tutti i loro sentori e le loro caratteristiche più distintive.