Dai grappoli coltivati nell’area del Prosecco viene ottenuto il vino base sottoposto alla presa di spuma. L’utilizzo di lieviti selezionati, i tempi lenti per la rifermentazione (tre settimane) condotta a temperatura controllata (15-18° C), la prolungata sosta sui lieviti (circa un mese) e l’imbottigliamento isobarico consentono di ottenere e garantire nel tempo freschezza e fragranza di profumi e sapori.
Uve: Glera
Provenienza: Area collinare delle province di Treviso e zona Orientale della provincia di Venezia
Bicchiere consigliato: Tulipano a medie dimensioni a bocca richiudente.
Abbinamenti: Grazie alla sua morbidezza e fragrante aromaticità risulta particolarmente apprezzato sia come aperitivo che in accompagnamento ad antipasti saporiti e piccanti. Ottimo con insalate di crostacei e piatti a base di verdure.