Consigli per l’abbinamento
E’ un vino per piatti ricchi di sapore come carni rosse stufate o selvaggina, grigliate o arrosti misti. Si può abbinare a formaggi a pasta dura saporiti e ben stagionati. Da servire ad una temperatura di 18°C.
In bocca è asciutto, caldo, un po’ tannico, robusto armonico e persistente. E’ un vino ricco e con una componente alcoolica forte, dal 13% al 14%.
In cucina si abbina con arrosti nobili, in particolare cacciagione da piuma e selvaggina da pelo, anche in salmì, è ottimo con brasati, stufati e formaggi stagionati a pasta dura, quali Parmigiano e Pecorino toscano. Fuori dai pasti, diventa un eccezionale vino da meditazione.
Analisi sensoriale
Colore: Rosso rubino brillante.
Profumo: frutta rossa matura, prugna, visciola, accenni mentolati. Gusto: molto equilibrato, sentori di cannella, note sapide e balsamiche, persistente.
Vinificazione
Le uve pigio- diraspate hanno subito un repentino abbattimento di temperatura fino a 16°C, in ambiente protetto di CO². Questo processo di raffreddamento della buccia dell’uva permette di ottenere una maggiore estrazione del contenuto in antociani e polifenoli. La normale fermentazione alcolica è durata per circa 16/17 giorni ad una temperatura controllata di 27°- 28° C. Alla svinatura è seguita la fermentazione malolattica e successivamente il vino è stato riposto in legni di media-piccola capacità (2.25 hl – 20/40 hl) a cui è seguito il passaggio in botti a capacità superiore Il Brunello Annata viene elevato in botte per almeno due anni ed affinato in bottiglia per un minimo di 4 mesi.